LA CUCINA ITALIANA
Due imprenditori stanno cercando di rilanciare questo prodotto, scomparso dalla cucina italiana da qualche decennio. Hanno ricominciato a coltivarlo su un terreno nelle Marche. Attirando anche l’attenzione del Guardian. Esiste un aglio a prova di bacio: si chiama «aglione». E’ una varietà senza allicina, a cui è dovuto il tipico odore. E’ più grande (ogni bulbo pesa dai 300 agli 800 grammi, circa 10 volte l’aglio «comune») e dall’aroma più delicato. Per quanto sembri l’alternativa «gentile» al classico bulbo, è praticamente sparito dalla cucina e dalle ricette da qualche decennio. Secondo i dati di SlowFood, lo producono meno di dieci agricoltori, oggi.